Adotta
un...
Costruiamo una mediateca nel blog
CHI?
Gli studenti, individualmente o in gruppo (con un aiutino dei
professori...)
COSA?
Una
mediateca, ovvero una biblioteca fatta di video e podcast. Quante volte avete
visto il trailer di un film? Sapete cos’è, vero? Il dizionario Cambridge online
lo definisce così:
trailer: noun [C] (ADVERTISEMENT)= an advertisement
for a film or a television or radio programme, consisting of short parts taken
from it.
Su
Wikipedia troviamo:
Il trailer o provino o promo è
un breve filmato promozionale di un film o videogioco di prossima uscita... Il
loro scopo è infatti quello di suscitare interesse verso il nuovo film, mostrando
alcune sequenze selezionate, spesso le più eccitanti, divertenti o intriganti.
Dunque,
nel nostro wiki metteremo i trailer di quello che facciamo a scuola. Avete idea
di quanti video ci sono sul web che riguardano quello che studiamo? Potete creare:
Book trailer = un
trailer su un’opera letteraria, teatrale, un poema, una poesia...
Language trailer = l’uso
di un tempo verbale, un modo di dire, come dare suggerimenti...
History trailer = un
evento storico, il castello medievale, il beauty-case di Cleopatra...
Work-of-art trailer = un’opera
d’arte, un dipinto, la Valle dei Templi…
Theorem trailer = matematica
(e quanto ce n’è bisogno…)
Experiment
trailer = fisica, chimica… (andate sul sito di Phet Colorado e fate
esplodere il circuito elettrico...)
... e
altro ancora! Tutto in 3 minuti di video, fatto da voi
divertente eccitante coinvolgente creativo
illuminante memorabile
COME?
5 fasi: 1) individuazione del tema (consultare
il/la prof.), sceneggiatura (ri-consultare
il/la prof.); 2) ricerca dei materiali (help
dal/dalla prof.); 3) redazione di una storyboard e 4) realizzazione del
video (ri-ri-consultare il/la prof.),
5) caricamento sul blog.
Discussioni,
dubbi, collaborazione, assistenza e incoraggiamento in classe virtuale, su YouTube
(tutorial della prof sull’uso dell’editor video), GoogleDrive, WhatsApp per i
momenti di crisi e scoramento.
QUANDO?
Al solito, a scuola e a casa, ma mai da soli!
PERCHé?
Bella domanda. Potrei rispondere
“Because I’m your teacher, that’s why!” per farla corta. Potrei attaccare con
un trattato sull’importanza dei linguaggi multimediali nell’apprendimento, i
benefici di diventare protagonisti della creazione di prodotti multimediali, la
costruzione collaborativa della conoscenza nella scuola e nel web.
Vi dirò che sarà bello e
soddisfacente, e che aprirò un sondaggio di soddisfazione dopo che avrete
realizzato il primo video.
Quali
TOOLS usare?
Se avete un PC e il vostro
sistema operativo è Windows cominciate a scaricare Windows Movie Maker http://windows.microsoft.com/it-it/windows-live/movie-maker
E qui trovate una serie di
tutorial
Per il suono c’è un software
free, Audacity. I patiti della musica dovrebbero imparare ad usarlo, il che è
un’abilità di livello piuttosto alto: http://audacity.sourceforge.net/download/
Vedremo in seguito anche PowToon
e Zaption ;-)
Commenti
Posta un commento